Al test delle 4 luci di Worth in caso di eterotropia il paziente può vedere 4 luci in quale caso: Scegli un'alternativa: a. In nessun caso b. CRA c. B CRN d. Soppressione

La risposta corretta è:

c. B CRN

Spiegazione:
Il test delle 4 luci di Worth viene utilizzato per valutare la presenza di soppressione o di anomalie della fusione in pazienti con strabismo (eterotropia). Quando c’è un’eterotropia, il paziente normalmente non vede tutte e quattro le luci perché c'è una soppressione di uno degli occhi.

Se il paziente vede 4 luci significa che vede tutte le luci contemporaneamente, quindi:

  • Non è in soppressione (d escluso)
  • Non è in corrispondenza retinica anomala (CRA) perché in quel caso non si vede la fusione completa
  • Può accadere se c’è un fenomeno di confusione retinica non foveale (B CRN: Bisogno di corrispondenza retinica non foveale) o una fusione binoculare incompleta

In pratica, la risposta più indicata in letteratura per la situazione in cui il paziente con eterotropia vede 4 luci è la corresponspondenza retinica non foveale (B CRN), cioè uno spostamento della corrispondenza retinica che permette di percepire una immagine visiva punteggiata come normale.

Quindi:
c. B CRN

Die Suchergebnisse wurden von einer KI erstellt und sollten mit entsprechender Sorgfalt überprüft werden.